I nostri servizi
Operiamo con competenza, integrità e spirito di servizio, offrendo assistenza fiscale, previdenziale e amministrativa. Dal 2008 in Italia, abbiamo costantemente rafforzato le nostre competenze per garantire soluzioni sempre più efficaci, personalizzate e ottimizzate.
Il nostro obiettivo è semplificare la burocrazia e rispondere con efficienza alle esigenze di cittadini italiani e stranieri.
Colf e Badanti
Nei rapporti di lavoro domestico di colf, badanti, baby-sitter, ecc. il CAF AIC ti aiuta per tutte le pratiche di:
assunzione,
variazione,
trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro
compilazione delle buste paga mensili e dei bollettini trimestrali di versamento dei contributi
ISEE
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’INPS mette a disposizione degli utenti delle istruzioni su come compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) per la richiesta dell’ ISEE.
La DSU e l’ ISEE sono utilizzati dagli utenti che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte le prestazioni o servizi sociali o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo familiare del richiedente, ossia basata sulla cosiddetta prova dei mezzi.
Il Sistema Informativo ISEE (SII) è consultato dagli enti erogatori ai fini della verifica del possesso dei requisiti da parte di chi abbia richiesto una prestazione sociale agevolata.
Successioni
Cos’è la Successione ereditaria?
Per Successione ereditaria si intende la devoluzione dei rapporti giuridici dal De Cuius (il defunto) agli eredi.
E’ regolata nel Libro Secondo del Codice Civile. La Successione ereditaria non comporta il solo trasferimento dei beni immobili, mobili ed altri diritti reali ma anche il trasferimento di obblighi che il de Cuius assunse in vita quali debiti, imposte arretrate ai quali devono far fronte tutti gli eredi in proporzione ai loro diritti.
La Successione si dice legittima quando gli eredi succedono al defunto in forza di legge, si dice testamentaria quando i beni sono devoluti conformemente alla volontà scritta (testamento) del de Cuius.
mod. 730
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e poi ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Se molto spesso si presenta il 730 perché “conviene” e si hanno spese detraibili o deducibili (dalle spese sanitarie agli interessi del mutuo o i vari bonus casa), va ricordato che gli unici contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d’imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva con esclusione della cedolare secca (es interessi sui Bot) o ritenuta alla fonte (interessi cui conti correnti).
Contattaci
Desideri maggiori informazioni o assistenza su uno dei nostri servizi?
Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto.
Saremo lieti di offrirti supporto personalizzato e rispondere a ogni tua richiesta.